La Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino si occupa di fornire strumenti e percorsi formativi per la crescita professionale dell’Ingegnere.

 

Conto alla rovescia per "Da 100 anni insieme"

 Immagine save the date

Definito il programma dell’evento Da 100 anni insieme che, venerdì 1° dicembre 2023, dalle ore 17.30, presso la Sala Fucine delle OGR di Torino (Corso Castelfidardo, 22), chiuderà l’anno del centenario dell’istituzione degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti.
L’Ordine degli Ingegneri, che aveva iniziato le celebrazioni dell’importante anniversario lo scorso luglio con la serata, alla Società Canottieri Caprera, "Giovani & (in)formati", sta esaurendo i posti disponibili per il nuovo evento: chi non si fosse ancora iscritto può farlo a questo link https://www.foit.it/corsi/organizzazione-management/dettaglievento/2581/-/da-100-anni-insieme-ingegneri-e-architetti-per-la-societa
Coloro che non riusciranno a iscriversi potranno seguire l’appuntamento in diretta streaming.
Dalle ore 22.30 sarà inoltre consentito l’accesso libero a tutti gli ingegneri e architetti iscritti agli Ordini, sino a esaurimento dei posti disponibili, per il DJ Set con Serena Ghiglieri.
In occasione della serata, infine, sarà promossa una raccolta fondi a favore dell’Ospedale Regina Margherita di Torino per la formazione e lo svago dei bambini ricoverati nel reparto dicure oncologiche.

... DA 100 ANNI INSIEME ... INGEGNERI E ARCHITETTI PER LA SOCIETA'

... DA 100 ANNI INSIEME ... INGEGNERI E ARCHITETTI PER LA SOCIETA'
venerdì 1° dicembre 2023
presso le OGR di Torino

L’Ordine Ingegneri Torino (OIT) e L'Ordine Architetti Torino (OAT) promuovono congiuntamente un’iniziativa in occasione della ricorrenza del centenario della loro istituzione, avvenuta nel 1923, durante la quale discutere con esperti e rappresentanti della filiera della progettazione e delle costruzioni del cammino fatto e delle prospettive future.

Il 1° dicembre 2023, dalle ore 17:30, presso la Sala Fucine delle OGR di Torino, gli Ordini invitano Architetti e Ingegneri per un dibattito con la partecipazione di ospiti ed esperti. L’evento sarà occasione, inoltre, per celebrare i decani di entrambe le professioni a distanza di 40, 50 e 60 anni dalla laurea.
La serata si concluderà con una cena a buffet e open bar.

La partecipazione è libera con iscrizione obbligatoria (è possibile indicare nel campo note il nominativo di un accompagnatore). Le iscrizioni apriranno lunedì 20 novembre p.v. alle ore 10:00.

E' previsto il riconoscimento di 2 CFP per tutti gli Ingegneri iscritti all'Ordine.

Per iscriversi clicca qui

Scarica il programma completo e il Save The Date

Restructura 2023

Restructura 2023
da giovedì 23 a sabato 25 novembre 2023
presso Lingotto Fiere - Torino

Anche quest’anno l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la sua Fondazione, con la collaborazione delle proprie Commissioni, parteciperanno alla 35^ edizione di Restructura, il salone della riqualificazione e dell’edilizia che - all’interno del Padiglione 3 di Lingotto Fiere - ospiterà eventi gratuiti con riconoscimento CFP per gli ingegneri.

Per iscrizione agli eventi clicca qui

Per scaricare il tuo biglietto gratuito clicca qui

Seminari "L'anima cólta dell'ingegnere"

L’anima cólta dell’ingegnere torna a Torino
26 ottobre, 9 e 16 novembre 2023
presso Spazio Incontri della Biblioteca Civica Centrale (via della Cittadella, 5 – Torino)

A distanza di alcuni anni dalla sua prima felice edizione a Torino (successiva a quelle nella “natìa” Padova), quest’autunno la rassegna “L’anima cólta dell’ingegnere” incontrerà nuovamente il pubblico del capoluogo piemontese.
Organizzatori dell’iniziativa, ancora una volta, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la sua Fondazione e le Biblioteche civiche torinesi insieme all’ideatrice dell’”Anima cólta”, l'ingegnere “umanista” Valentina Berengo.
Gli incontri organizzati nell’ambito della rassegna intendono sfatare il falso mito dell'ingegnere come figura dedita solo a far di conto e completamente avulsa dal contesto culturale circostante, e mostrare, invece, come l’espressione dell’ingegnere si declini, nella sua specifica attività come nei suoi interessi “extra-ordinari”, in modo intrinsecamente legato al pensiero umanistico che abbraccia l’uomo nella sua totalità di interessi.

Gli appuntamenti gratuiti torinesi dell’edizione 2023 sono 3:

Seminario "L’anima cólta dell’ingegnere: Illusioni, indizi e anfratti neri dell'anima" (cod.992/01/23) Evento 1

Seminario "L’anima cólta dell’ingegnere: Il nuovo musicista" (cod.992/01/23) Evento 2

Seminario "L’anima cólta dell’ingegnere: Di meccanici, rose e scrittura" (cod.992/01/23) Evento 3

Ampliamento orario di segreteria

Dal mese di settembre 2023 la segreteria della Fondazione sarà aperta anche il venerdì mattina dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Pertanto l'orario di apertura al pubblico sarà il seguente:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Quali sono i corsi di vostro interesse?

Comunicateci i corsi di vostro interesse per capire quali sono i fabbisogni formativi e di aggiornamento al fine di strutturare un’offerta formativa adeguata alle vostre reali esigenze.
Per compilare il questionario clicca qui.
Grazie per la collaborazione!

Questo sito fa uso dei Cookie per il funzionamento della piattaforma e per le statistiche. Desideri maggiori informazioni?.

Prosegui se sei d'accordo.